Piano di Formazione del Personale Docente e ATA
Piano di Formazione del Personale Docente e ATA
1. Premessa
Il presente piano nasce dall’esigenza di accompagnare il cambiamento in atto nella scuola italiana, sostenuto dal PNRR, in particolare dalle missioni relative a Istruzione e Ricerca (M4C1) e Digitalizzazione (M1C1). La formazione continua del personale rappresenta un volano fondamentale per garantire qualità, equità, innovazione e sostenibilità nel sistema scolastico.
2. Obiettivi strategici
-
Rafforzare le competenze digitali di docenti e ATA per un uso efficace delle tecnologie nella didattica e nella gestione amministrativa.
-
Promuovere l’inclusione scolastica, con particolare attenzione a DSA, BES e studenti con disabilità.
-
Innovare le pratiche didattiche attraverso metodologie attive, cooperative e basate sulla progettazione per competenze.
-
Sostenere il benessere lavorativo del personale e il miglioramento del clima scolastico.
3. Aree tematiche e azioni formative
3.1. Digitale e transizione tecnologica
-
Formazione sull’utilizzo delle piattaforme per la didattica e l’educazione.
-
Corsi su ambienti digitali per l’apprendimento.
-
Laboratori sull’uso di device innovativi.
-
Educazione digitale e cybersecurity per docenti e ATA.
Output attesi: incremento nell’uso delle tecnologie, sperimentazione di ambienti virtuali, realizzazione di attività didattiche digitali.
3.2. Inclusione e personalizzazione dei percorsi
-
Strategie didattiche inclusive (Universal Design for Learning, Cooperative Learning)
-
Formazione su PEI, PDP e nuovi modelli ministeriali
-
Focus su multiculturalità, studenti NAI e pari opportunità
-
Educazione emotiva e relazionale
Output attesi: maggiore capacità di personalizzazione, miglioramento nell’interazione con alunni con bisogni educativi speciali, riduzione della dispersione scolastica.
3.3. Innovazione metodologica e didattica attiva
-
Metodologie didattiche innovative: flipped classroom, gamification, inquiry-based learning
-
Valutazione formativa e autentica
-
STEM e pensiero computazionale
-
Didattica outdoor e sostenibilità (in linea con Agenda 2030)
Output attesi: implementazione di progetti innovativi nelle classi, maggiore coinvolgimento degli studenti, miglioramento dei risultati di apprendimento.
3.4. Sviluppo professionale e benessere organizzativo
-
Leadership educativa e gestione dei team
-
Comunicazione efficace e gestione dei conflitti
-
Prevenzione del burnout e promozione del benessere
-
Formazione per collaboratori scolastici e personale amministrativo sull’accoglienza, digitalizzazione e inclusione
Output attesi: rafforzamento della coesione del personale, miglioramento delle dinamiche interne, incremento della soddisfazione professionale.